2017 – il Conto Termico e Solare Termico
Liquidazione dell’incentivo in Conto Capitale
Ottenimento dell’incentivo in tempi brevi
esempio:
RISPARMIO sui CONSUMI GARANTITO all’ANNO
da € 3.500 ad €. 7.000
INVESTIMENTO
da € 18.000 ad €. 25.000
INCENTIVO 65% a FONDO PERDUTO
(liquidato in soli 2 anni con bonifico bancario)
da € 11.700 ad €. 16.250
COSTO EFFETTIVO dell’ IMPIANTO
18.000 -11.700 = € 6.300
oppure
25.000 -16.250 = € 8.750
Il Conto Termico e Solare Termico è un sistema di incentivazione, con contributo in conto capitale, per chi sostiene spese per interventi, eseguiti a partire dal 3 gennaio 2013, delle seguenti tipologie:
– Interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti
– Interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza
Il CET risulta accessibile sia dai soggetti privati che dalla Pubblica Amministrazione (fino ad oggi esclusa da schemi di incentivazione)
Il CET prevede un impegno di spesa annua cumulata massimo, che una volta superato determinerà la sospensione del
meccanismo di incentivazione fino a successivo decreto, e così ripartito;
– 700 Milioni di euro per i Soggetti privati
– 200 Milioni di euro per le Pubbliche Amministrazioni
Gli incentivi del CET non sono cumulabili con altri incentivi statali come detrazioni fiscali del 65%, detrazioni fiscali 50% (36%) certificati bianchi.